→ Bando “City-to-City Exchanges” (EUI)
Obiettivo: il bando sostiene azioni di scambio di conoscenza e capacità fra due città che si trovano ad affrontare sfide inerenti allo sviluppo urbano sostenibile. Le due autorità urbane vestono l’una il ruolo di applicant city e l’altra quello di peer city, con l’obiettivo di far sì che, attraverso lo scambio, la città “peer” possa aiutare la città “applicant” a risolvere la sfida individuata. Ai partecipanti è richiesto di definire in maniera il più possibile precisa e definita quale sia la sfida da affrontare
Informazioni utili: non sono previste soglie minime di popolazione. È possibile coinvolgere altri stakeholder se si ritiene necessaria la loro presenza.
Scadenza presentazione delle proposte: 17 novembre 2023 12:00 CET.
Fonti: [https://www.urban-initiative.eu/capacity-building/pilot-call-c2c-exchanges#]
→ EUROPEAN URBAN INITIATIVE
A maggio aprono i termini per la presentazione di proposte per la seconda call for proposals di EUI. Gli oggetti della call sono tre: città sostenibili (“greening cities”), turismo sostenibile e attrazione del talento in città con trend demografici in calo (“harnessing talent in shrinking cities”).
Scadenza presentazione delle proposte: 5 ottobre 2023.
Fonti: [https://www.urban-initiative.eu/calls-proposals/second-call-proposals-innovative-actions]
→ URBACT
La prossima call per i network si terrà in gennaio 2024.
→ INTERREG: Il 15 di marzo ha aperto la seconda call del programma INTERREG, forte di uno stanziamento di circa 130 milioni di euro. Tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito www.interregeurope.eu. Si terranno diverse sessioni di Q&A, a cui è possibile registrarsi da qui. È possibile anche ricevere un riscontro sul progetto, secondo le indicazioni riportate alla pagina https://www.interregeurope.eu/news-and-events/news/how-to-get-feedback-on-your-project-idea. Ricordiamo che le successive call (terza e quarta) sono previste per il primo semestre degli anni 2024 e 2025.
Scadenza presentazione delle proposte: 9 giugno 2023.
Fonti: [https://www.interregeurope.eu/next-call-for-projects]
→ INTERREG IPA ADRION: fino al 30 giugno ore 13:00 CET è possibile presentare progetti sotto il cappello del primo bando di finanziamenti Adrion (65 milioni di euro).
→ Programma di riordino territoriale 2021-2023
Il PRT eroga contributi alle Unioni di Comuni per rafforzare la capacità di gestione associata delle funzioni comunali condivise in seno alle Unioni. Le domande potranno essere presentate dal giorno 2 maggio 2023.
Scadenza presentazione delle domande: 31 maggio 2023 12:00 CET.
→ LIFE: è stata pubblicata una parte dei nuovi bandi all’interno del contenitore LIFE. Gli oggetti dei bandi includono: natura e biodiversità, economia circolare e qualità della vita, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
[Fonti: https://www.europafacile.net/news/life-lanciati-gli-inviti-presentare-proposte-2023]
→ Bando Memoria Europea (CERV)
Obiettivo: conservare memoria storica e creare consapevolezza sui seguenti temi: 1) transizione democratica e rafforzamento dello stato di diritto; 2) Olocausto, genocidi, crimini di guerra e contro l’umanità; 3) migrazioni e decolonizzazioni; 4) il processo di integrazione europea.
Beneficiari: i coordinatori devono essere organizzazioni no profit, pubbliche o private, o organizzazioni internazionali, stabilite in uno stato membro UE; i partner possono essere organizzazioni pubbliche o private profit e no profit.
Informazioni utili: la soglia minima di finanziamento è 50 000 euro. Il budget totale disponibile è di 10 200 000 euro.
Scadenza presentazione delle proposte: 6 giugno 2023 ore 17.00 CET.
Fonti: https://cervitalia.info/
→ Bando Gemellaggi (CERV)
Obiettivo: promuovere lo scambio tra cittadini di Paesi diversi.
Beneficiari: città/comuni senza scopo di lucro e/o altri livelli di autorità locali o comitati di gemellaggio o altre organizzazioni senza scopo di lucro che rappresentano le autorità locali.
Scadenza presentazione delle proposte: 20 settembre 2023 ore 17.00 CET.
Fonti: https://cervitalia.info/
→ Bando promozione uguaglianza e la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione (CERV)
Obiettivo: promuovere azioni che combattano discriminazioni e razzismo, omofobia e xenofobia, e in generale discriminazioni verso chi è percepito come altro/a.
Beneficiari: capofila: enti pubblici o privati senza scopo di lucro stabiliti in UE; co-candidati: soggetti profit o no profit stabiliti in un paese UE o organizzazioni internazionali (per informazioni più dettagliate consultare il bando ufficiale).
Informazioni utili: esistono vincoli specifici per la quarta azione (aumento della risposta degli enti pubblici a discriminazione, antisemitismo, razzismo, omofobia), consultabili sul bando ufficiale.
Scadenza presentazione delle proposte: 20 giugno 2023 ore 17.00 CET.
Fonti: https://cervitalia.info/
→ La giunta regionale ha approvato il piano regionale operativo e finanziario per il primo quadrimestre del 2023. I bandi FESR d’interesse per gli enti locali includono il finanziamento di interventi per l’incentivo alla mobilità alternativa all’auto privata e alla mobilità elettrica, il bando per lo sviluppo delle digital humanities sul territorio, interventi a sostegno dello sviluppo di comunità energetiche e il finanziamento di azioni per il contrasto al dissesto idrogeologico.
Il sito della regione Emilia-Romagna dedicato ai fondi FESR ospita un calendario attraverso cui è possibile visualizzare i bandi e relative tempistiche per i prossimi quattro mesi.
Fonti: [https://fesr.regione.emilia-romagna.it]
→ Il fondo Horizon Europe 2023-2024 offre la possibilità di partecipare a diversi bandi, ciascuno legato a una missione dell’Unione Europea, per un valore totale di finanziamento di oltre 600 milioni di euro. Le missioni 1 (adattamento ai cambiamenti climatici) e 4 (città climaticamente neutre e intelligenti) possono essere di particolare interesse per gli enti locali.
I tre bandi relativi alla missione 1, con scadenza dei termini per la presentazione di domanda di finanziamento a settembre 2023, hanno come oggetto: 1) sperimentazione di soluzioni per la resilienza nei confronti dei rischi sanitari legati alla crisi climatica; 2) sperimentazione di soluzioni per aumentare la resilienza climatica dei settori agricolo e forestale; 3) sperimentazione di azioni volte a proteggere infrastrutture fondamentali dai cambiamenti climatici.
I bandi relativi alla missione 4 scadono invece il 27 aprile. Il primo bando ha come oggetto la mobilità con mezzi condivisi e servizi intelligenti e il secondo il raggiungimento della neutralità climatica anche attraverso l’utilizzo di “gemelli digitali”.
Fonti: [https://first.art-er.it/_rer_/viewNews/58105/horizon-europe-nuovi-bandi-a-sostegno-delle-missioni-ue; https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/]
→ Bando in change management e trasformazione digitale
Il bando intende sostenere le Unioni di comuni che vogliono rafforzare la struttura organizzativa dell’ente e rendere più efficienti le gestioni associate dei servizi.
Scadenza dei termini di partecipazione: 08/06/2023 ore 12:00.
→ Bando per la presentazione di progetti volti a sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio, favorendo l'accesso al lavoro, i percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale finalizzati al work-life balance e al miglioramento della qualità della vita delle persone
Il bando è rivolto agli enti locali, alle associazioni di promozione sociale, alle organizzazioni di volontariato e alle Onlus.
Il bando stanzia 1,5 milioni di euro per la realizzazione di progetti che favoriscano:
1. Accesso ed equo trattamento delle donne nel mondo del lavoro
2. Miglioramenti dell’organizzazione e del benessere sul lavoro tramite strumenti di welfare aziendale e di comunità
Scadenza presentazione delle proposte: 20/06/2023 ore 13:00.
→ Bando per la promozione della cittadinanza europea 2023
Il bando prevede diversi obiettivi, almeno uno dei quali deve essere soddisfatto dalla proposta progettuale:
1. Sensibilizzare alle sfide della transizione verde e digitale
2. Promuovere l’educazione alla diversità, alla parità di genere, alla coesione sociale, alla cultura di pace e della non violenza
3. Promuovere la partecipazione della cittadinanza ai processi democratici dell’Unione Europea
4. Rafforzare e sviluppare competenze di programmazione e progettazione degli attori del sistema di autonomie territoriali
Info utili: il contributo erogabile deve essere compreso tra 5.000 e 20.000 euro. Il contributo erogabile copre al massimo il 70% delle spese previste. Per i comuni montani e per le unioni che con uno o più comuni montani la percentuale sale all’80% delle spese.
Scadenza presentazione delle proposte: 06/06/2023 ore 17:00.