UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
INNOVAZIONE NELLA PA:
LE PROVINCE DI PARMA E RAVENNA OTTENGONO I FINANZIAMENTI MESSI A DISPOSIZIONE DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA COL BANDO SMART WORKING
Dalla migrazione su cloud all’adozione di strumenti di social collaboration, dalla formazione per lo sviluppo di una nuova leadership digitale al rafforzamento del lavoro per obiettivi e del lavoro per team, fino allo sviluppo di processi e servizi full digital e al ripensamento di spazi e luoghi di lavoro. Sono i temi dei 28 progetti ammessi a finanziamento in poco più di un mese con le risorse del bando per lo sviluppo dello Smart Working, 2 milioni di euro, varato dalla Regione Emilia-Romagna per una veloce e qualificata trasformazione digitale.
Tutto ciò senza finanziare l’acquisto di un solo device, ma investendo per la formazione, progettazione e servizi cloud.
Il bando per il lavoro smart In totale ha finanziato progetti che interessano 13 Comuni (di cui 4 capoluogo), due Province (Parma e Ravenna), Città Metropolitana di Bologna, 11 Unioni di Comuni e il Nuovo Circondario Imolese.
Una misura che aveva l’obiettivo di accelerare il processo di adozione di questa misura organizzativa per contribuire, in questa fase emergenziale, a garantire la continuità dei servizi e al tempo stesso ridurre la mobilità dei dipendenti, abbassando il rischio contagio.
In secondo luogo, il bando voleva consolidare processi di attivazione dello Smart Working affinché, terminata la fase emergenziale, questa misura possa costituire un patrimonio importante per le organizzazioni, per affrontare le successive sfide di rilancio del paese, dell’economia e della socialità.
“Vogliamo innovare la Pubblica amministrazione e questo è il primo importante passo che facciamo insieme agli enti locali- commenta l’assessore regionale al Bilancio e al Personale, Paolo Calvano-. L’importante e diffusa risposta da parte di molti enti del territorio regionale non ha tradito le nostre aspettative. I progetti presentati, tutti di grande valore, aiutano a ridurre il divario digitale presente all’interno della Pa. Il rilevante contributo che si è ottenuto dallo Smart Working durante questa emergenza deve essere da impulso per cambiare e innovare il modo di lavorare. Il nostro territorio ancora una volta compie un deciso passo avanti nell’immaginare e sviluppare una nuova idea di amministrazione. Presto monitoreremo e valuteremo l’impatto organizzativo e ambientale di questo bando”.
“Attenzione agli aspetti tecnologici, ma consapevolezza del necessario salto in avanti da compiersi sul tema dei processi e delle competenze: questo- commenta l’assessora alla Scuola e Agenda digitale, Paola Salomoni- è il quadro che emerge delle idee progettuali e che per noi costituisce il punto di partenza di un reale processo di trasformazione digitale. Su questo continueremo ad investire nei prossimi anni, anche attraverso la rete Emilia-Romagna Smart Working, che nasce proprio con l’obiettivo di supportare le Amministrazioni di tutto il territorio in questo processo di cambiamento”.
FONTE: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2020/maggio/enti-locali-corre-veloce-la-trasformazione-digitale-finanziati-28-progetti-col-bando-smart-working-da-2-milioni-della-regione
COMUNICATO STAMPA
UPI EMILIA-ROMAGNA INCONTRA LA VICE MINISTRA ASCANI
PIANO STRAORDINARIO PER LE RIAPERTURE SCOLASTICHE A SETTEMBRE
Giovedì 11 giugno UPI Emilia-Romagna ha incontrato la Vice ministra all’Istruzione Anna Ascani, delegata per l’edilizia scolastica, nell’ambito di una serie di incontri che il MIUR sta organizzando con le singole regioni in vista della ripresa delle attività scolastiche di settembre.
L’obiettivo è quello di verificare lo stato del patrimonio di edilizia scolastica rilevato nelle anagrafiche regionali relativamente alla capienza delle strutture ed al loro possibile adeguamento in vista delle nuove indicazioni nazionali, nonché condividere strategie e modalità operative sulla base del documento approvato in questi giorni dal Comitato Tecnico Scientifico e quello della “commissione Bianchi”, anche alla luce dell’incontro che si è svolto la scorsa settimana alla presenza del Presidente del Consiglio con rappresentanti di Governo, Sindacati, Regioni ed Enti locali.
All’incontro era presente, oltre alla Viceministra Ascani e ai rappresentanti del MEF e della “task force” dell’edilizia scolastica, la Regione Emilia-Romagna, UPI e ANCI.
UPI Emilia-Romagna era presente col suo Presidente Gian Domenico Tomei e il Direttore Luana Plessi.
Nel corso dell’incontro, il Presidente Tomei ha sottolineato come “il documento redatto dal Comitato tecnico scientifico fornisca alcune utili indicazioni di carattere sanitario, quali ad esempio l’igiene personale e degli ambienti, il distanziamento interpersonale non inferiore a un metro sia negli spazi destinati a attività didattiche che nelle aree comuni, suggerendo di procedere a una mappatura degli spazi destinati alle attività didattiche in rapporto al numero degli studenti e del personale al fine di assicurare al fine di assicurare la didattica con possibili variazioni orarie. La strada da seguire è quindi quella di un mix di strumenti da declinare a seconda del contesto e l’auspicio di un documento del MIUR che delinei con chiarezza le responsabilità in capo ad enti locali e a istituzioni scolastiche, nonché la modalità organizzative qualora vi fossero carenze di spazi nelle aule”.
Nel corso dell’incontro è emerso come, in entrambi i documenti, si ponga il problema del numero dei docenti e dei collaboratori scolastici da incrementare e del sistema dei trasporti con vincoli di capienza dei mezzi, tali da determinare anche una differenziazione dell'inizio e della fine delle lezioni.
“In assenza di linee guida ministeriali, ha concluso Tomei, UPI è a piena disposizione per coordinare, con le Province, la situazione di ogni territorio, attraverso una mappatura degli edifici per la Regione, che consenta di capire dove sia possibile attivare la didattica in presenza, a distanza e integrata. Un lavoro importante e necessario per il futuro delle nostre comunità”.
Ufficio Stampa e Comunicazione
11 giugno 2020
(Nella foto, da sinistra: Luana Plessi, Direttrice UPI E-R, Gian Domenico Tomei Presidente UPI E-R e Tiziana Zanni, Dirigente scuola Provincia Modena)
Covid-19:
Pubblicate le linee guida della Regione Emilia-Romagna di concerto con UPI Emilia-Romagna e Anci Emilia-Romagna per regolamentazione della Movida
In allegato il testo completo e il nostro Comunicato Stampa:
Indicazioni per stare sicuri_31_05 (002).pdf
CS Movida sicura 01_06_2020.docx
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it