Il bilancio consolidato
LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO E I PRIMI ADEMPIMENTI PER L’ADOZIONE DELLA NUOVA ACCRUAL
Formazione in modalità webinar
DATA:
→ Giovedì 19 giugno
ORARIO:9.30 - 13.30
DOCENTE:
Paola Mariani, Dirigente RGS-MEF
PIATTAFORMA:
GoToWebinar
COMPILA IL FORM ON LINE PER L'ISCRIZIONE
LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO E I PRIMI ADEMPIMENTI PER L’ADOZIONE DELLA NUOVA ACCRUAL
DESTINATARI:
dipendenti, amministratori, revisori dei conti e segretari comunali di regioni, enti locali, organismi ed enti strumentali degli enti territoriali, partecipanti a concorsi negli enti territoriali e cultori della materia
OBIETTIVI:
Il corso intende approfondire la predisposizione del bilancio consolidato nel rispetto del d.lgs. n. 118 del 2011 illustrando, operativamente il percorso previsto per gli enti territoriali
L’obiettivo è quello di fornire una formazione avanzata sia teorica che pratica anche in vista dell’adozione della nuova contabilità ACCRUAL di cui alla riforma 1.15 del PNRR
Saranno inoltre illustrate le modalità operative del nuovo processo di approvazione del rendiconto scaricato dalla BDAP che sarà esteso a tutti gli enti
Sarà lasciato ampio spazio alle domande e agli approfondimenti sia durante sia, in particolare, alla fine del corso.
Ø IL BILANCIO CONSOLIDATO
Ø DEFINIZIONE E FINALITÀ
Ø IL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Ø LE ATTIVITÀ PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO
Ø L’AREA DI CONSOLIDAMENTO
Ø L’ELABORAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO
Ø LO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO
Ø LA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO
> LA RIFORMA 1.15 DEL PNRR: STATO ATTUALE E SVILUPPI FUTURI
> IL PROGETTO PILOTA
> LE INDICAZIONI DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
> LA REDAZIONE “ALMENO DELLO SP E DEL CE” DI CUI AL PROGETTO PILOTA
> LA SPERIMENTAZIONE DELL’APPROVAZIONE DEL RENDICONTO SCARICATO DALLA BDAP
NOTA:
In caso del mancato raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, UPI Emilia-Romagna si riserva di spostare la data del corso, informando i nominativi già iscritti tramite i recapiti da loro stessi indicati sulla presente scheda.
L’eventuale rinuncia al corso dovrà essere segnalata via mail o fax almeno tre giorni lavorativi prima dell’inizio dello stesso. Per ragioni organizzative, non si accettano disdette pervenute oltre i termini indicati. In questo caso, verrà emessa ugualmente fattura, nonostante la mancata partecipazione.