Comunicazione e gestione dei social media da parte delle Pubbliche Amministrazioni
Formazione in modalità webinar
DATA:
→ Martedì 7 ottobre
ORARIO:
9.30 - 13.30
DOCENTE:
Rossella Cuccurullo, Psicologa specializzata in psicologia clinica e dinamica
PIATTAFORMA:
GoToWebinar
COMPILA IL FORM ON LINE PER L'ISCRIZIONE
PROGRAMMA
Comunicazione e gestione dei social media da parte delle Pubbliche Amministrazioni
OBIETTIVI DEL CORSO: fornire strumenti teorici e pratici per una comunicazione pubblica efficace e consapevole, con attenzione agli aspetti psicologici che influenzano il rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadini, soprattutto nel contesto digitale e social.
Target di riferimento del corso
Responsabili e collaboratori degli uffici stampa e URP
Social media manager
Figure coinvolte nella redazione di comunicati, gestione siti web.
Manager e dirigenti che vogliono migliorare la comunicazione interna ed esterna dell’ente
Responsabili della gestione delle crisi e delle emergenze comunicative
CONTENUTI DIDATTICI:
INTRODUZIONE
La digitalizzazione
Accenni dati istat
Linee guida per la PA
Comunicazione non-verbale
Come capiamo gli altri (ascolto, dialogo, fiducia)
PARTE GENERALE
La persona online: psicologia della formazione delle impressioni
Identità sociale e cultura organizzativa
Le dinamiche di gruppo:
il conformismo e la polarizzazione
Sovrarappresentazione
Bias cognitivi e stereotipi
EMOZIONI ONLINE
Intelligenza emotiva
Emozioni e comportamenti online\ empatia
Aggressività e gestione del conflitto
La risonanza sociale: inclusività e accessibilità
Meccanismi di engagement
FISIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO
Accenni di neurobiologia
Esperienza corporea l’Embodiment
Principio di ricompensa e dopamina
Effetti sulla plasticità cerebrale
Letteratura del fenomeno “Brain rot”
FOMO e JOMO
NOTA:
In caso del mancato raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, UPI Emilia-Romagna si riserva di spostare la data del corso, informando i nominativi già iscritti tramite i recapiti da loro stessi indicati sulla presente scheda.
L’eventuale rinuncia al corso dovrà essere segnalata via mail o fax almeno tre giorni lavorativi prima dell’inizio dello stesso. Per ragioni organizzative, non si accettano disdette pervenute oltre i termini indicati. In questo caso, verrà emessa ugualmente fattura, nonostante la mancata partecipazione.