UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
In allegato, le relazioni dei docenti, dirigenti ed esperti che sono intervenuti al Seminario nazionale organizzato da Upi a Lucca il 16 e 17 Aprile 2018
L’Unione delle Province d’Italia ha organizzato a Lucca , il 16 e 17 aprile 2018, un Seminario Nazionale su "Quadro finanziario e programmi di investimento per le Province nel triennio 2018/2020".
Scarica Allegati:
Catalano UPI 16 APRILE 18.pdf
Lucca Convegno UPI 16 apr 2018 Province e sostenibilità dei piani di riequilibrio VERDE.pdf
LUCCA RELAZIONE Ultima DELFINO.pdf
Presentazione alle Province CONTI.pdf
relazione Antonelli Lucca 16 aprile 2018.pdf
Rinegoziazione Province 2018_Convegno Lucca v2 MARZULLI.pdf
UPI 16 aprile 2018 bilardo.pdf
Il 20 febbraio 2018 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.42, supplemento ordinario n. 8, il Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 gennaio 2018, recante l’Aggiornamento delle “Norme Tecniche delle Costruzioni”.
Le NTC 2018 sono Norme molto attese e complesse, che sostituiranno integralmente quelle approvate con il decreto ministeriale 14 gennaio 2008, ed entreranno in vigore 30 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta, ossia il prossimo 22 marzo.
Relativamente all’edilizia scolastica, segnaliamo una importante novità al cap.8 - Costruzioni Esistenti - dove per le costruzioni di classe III ad uso scolastico e di classe IV il valore del rapporto tra l'azione sismica massima sopportabile dalla struttura e l'azione sismica massima che si utilizzerebbe nel progetto di una nuova costruzione, a seguito degli interventi di miglioramento, deve essere comunque non minore di 0,6.
Questa previsione tiene conto di molte esigenze, dalla sicurezza degli edifici alla disponibilità di risorse, e fa chiarezza tra l'altro sulle questioni emerse a seguito della recente sentenza della Corte di Cassazione n. 190/2017.
Il testo del Decreto con i relativi allegati è scaricabile dal seguente link:
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2018-02-20&atto.codiceRedazionale=18A00716&elenco30giorni=false
Accolta la richiesta avanzata da UPI
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti, nella seduta del 28 marzo 2018, ha accolto l’istanza avanzata da UPI e ha deliberato un’operazione di rinegoziazione dei prestiti concessi alle Province e alle Città metropolitane. Questa la notizia riportata nella lettera inviata dalla Presidenza di CDP al Presidente di Upi Achille Variati. “Una notizia – commenta Variati – che accogliamo con soddisfazione perché potrebbe rivelarsi determinante per riuscire a chiudere i bilanci preventivi di diverse Province. Come Upi avevamo avanzato questa richiesta perché ci era stata presentata dall’Assemblea dei Presidenti di Provincia, e spero potrà contribuire a risolvere almeno in parte alcune delle situazioni di criticità finanziaria, tenendo sempre ben chiaro l’obiettivo di riaprire quanto prima con il nuovo Governo e Parlamento la partita delle indispensabili risorse aggiuntive”.
Nella lettera della CDP, che potete scaricare in allegato, si forniscono le prime informazioni utili sull’operazione, mentre è demandato ad una prossima circolare della Cassa, la specifica sulle condizioni, i termini e le modalità di rinegoziazione nonché il periodo entro cui gli enti potranno presentare le richieste di adesione per il semestre in corso.
Scarica allegato:
lettera cassa depositi e prestiti rinegoziazione mutui.pdf
Fonte: www.upinet.it
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
