In data 1° luglio 2025 si è tenuto - presso la sede di UPI Emilia-Romagna, a Bologna - il quarto incontro del Regional Stakeholders Group (RSG) del progetto europeo DESICE – Design for Sustainable Innovation and Circular Economy, dedicato al tema dell’eco-design e della sua integrazione nelle politiche pubbliche regionali.
All’incontro, coordinato da Luca Sparnacci (UPI E-R), hanno partecipato rappresentanti di enti locali, università, fondazioni e cluster regionali dell’innovazione, tra cui il Nuovo Circondario Imolese, la Fondazione Yunus, Eco&Eco, Demetra Formazione, Clust-ER Greentech e le università di Bologna, Ferrara e Modena-Reggio Emilia.
Il confronto ha permesso di condividere lo stato di avanzamento del progetto, giunto al terzo semestre, quello dedicato ai temi della ricerca e dell’innovazione. Un’analisi delle buone pratiche emerse durante l’incontro di progetto in Belgio a giugno 2025 e delle buone pratiche locali ha favorito il confronto su come integrarle in un’ottica di innovazione regionale.
Nel corso della riunione sono emerse proposte operative per valorizzare l’eco-design in ambiti produttivi chiave, come l’agricoltura e l’artigianato (grazie all'esperienza del progetto Emiliano dell'Università di Ferrara), e per sviluppare strumenti finanziari di supporto a start-up e imprese orientate alla sostenibilità. In quest’ottica, il prossimo RSG Meeting autunnale sarà dedicato proprio ai meccanismi finanziari, al crowdfunding e all’imprenditoria sociale.
Infine, sono stati presentati i primi progetti formativi collegati al percorso, tra cui una nuova iniziativa IFTS sull’eco-design a Imola nel 2026 e un evento per il numero speciale della rivista dell’Università di Ferrara dedicato agli eventi temporanei e alla sostenibilità.
L’incontro ha confermato la centralità della collaborazione tra istituzioni, ricerca e mondo produttivo nel promuovere un approccio circolare e innovativo alla progettazione, in linea con la strategia regionale per la transizione verde.
