UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
“Tornare alle Province: riforme e risorse per la sfida della ripresa. Modelli e progetti per le “Case dei Comuni”. Questo il titolo dell’Assembela dei Presidenti di Provincia in programma a Parma, mercoledì 10 novembre a partire dalle ore 16,00, nell’ambito della XXXVIII Assemblea Annuale ANCI, cui interverrà il Ministro degli Affari regionali e delle autonomie Maria Stella Gelmini.
“Un’occasione importante – sottolinea il Preisdente UPI Michele de Pascale – per portare all’attenzione le tante questioni per noi prioritarie, dalla prossima legge di Bilancio alla revisione della riforma delle Province, dai temi delle politiche per l’ambiente al rilancio degli investimenti per infrastrutture viarie e scuole secondarie superiori”.
L’assemblea sarà preceduta, a partire dalle ore 14,30, dalla presentazione dei primi risultati del Progetto Province&Comuni il progetto realizzato da UPI nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook del Progetto www.facebook.com/ProvinceComuni
Nel Programma, tutte le informazioni e i dettagli UPI-Programma
Fonte: https://www.provinceditalia.it/
In allegato è possibile scaricare:
- la Ricerca dell'Università di Perugia " LE PROVINCE COME “CASA DEI COMUNI” E PIATTAFORMA DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO TERRITORIALE"
Università-di-Perugia-La-provincia-come-casa-dei-comuni-e-piattaforma-RAPPORTO-UPI-FINALE-1-1.pdf
- la presentazione di PROMO PA del Progetto Province e Comuni:
slide-promopa-parma-progetto-provincecomuni.pdf
Nella Conferenza unificata del 7 ottobre 2021 è stata sancita intesa sullo “Schema di decreto del Presidente del consiglio dei ministri recante il riparto delle risorse per il conferimento di incarichi di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR” da parte delle Regioni e degli Enti locali, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113 (cfr. allegati).
L’UPI nel confronto sul DL assunzioni aveva posto il problema delle assunzioni a tempo determinato nelle Province per rafforzare la capacità amministrativa per l’attuazione del PNRR e ha ora sollecitato il Governo a dare risposte in questa direzione.
Gli incarichi a professionisti o esperti finanziati con le risorse europee non risolvono questo problema ma rappresentano una risorsa essenziale per la gestione delle procedure complesse connesse all’attuazione del PNRR, con particolare attenzione alle procedure in tema di appalti, ambiente e digitalizzazione per quel che riguarda in particolare le Province.
Il provvedimento prevede una governance istituzionale con la partecipazione dell’UPI al Tavolo tecnico nazionale presso il Dipartimento della Funzione Pubblica e delle UPI regionali nelle attività che porteranno alla definizione dei fabbisogni delle Regioni e degli enti locali a livello regionale entro il 25 ottobre 2021 e gestione condivisa di queste risorse attraverso una Cabina di regia regionale.
I tempi di attuazione del DPCM sono ristretti e dovremo sollecitare pertanto le Regioni ad attivare un tavolo di confronto sul tema con le ANCI e UPI regionali per condividere il patto territoriale da inviare al Dipartimento.
Consulta il documento qui dpcm per il conferimento di incarichi di collaborazione (1000 esperti)
Nella Conferenza unificata del 7 ottobre 2021 è stata sancita intesa sullo “Schema di decreto del Presidente del consiglio dei ministri recante il riparto delle risorse per il conferimento di incarichi di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR” da parte delle Regioni e degli Enti locali, ai sensi
dell’art. 9, co. 1, del D.L. 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2021, n. 113.
IN ALLEGATO LE SLIDE REALIZZATE DALL'UFFICIO STUDI DI UPI
UPI nazionale - Slide Reclutamento di 1000 esperti per il PNRR-1.pdf
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it