UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
Dal 19 al 26 marzo 2021, l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna indice “Sette giorni di incontri per parlare di cittadinanza attiva, esperienze e buone pratiche per riconoscere e contrastare le mafie”, con il patrocinio di ANCI e UPI Emilia-Romagna.
Sette giorni di incontri online per parlare di cittadinanza attiva, esperienze e buone pratiche,
per riconoscere e contrastare le mafie.
La Settimana sarà aperta venerdì 19 marzo dal seminario formativo “La ‘ndrangheta nel nord Italia”, organizzato in collaborazione con l’Università di Parma e l’Associazione Cortocircuito; evento rivolto principalmente agli studenti universitari del territorio emiliano-romagnolo con la partecipazione del prof. Nando dalla Chiesa.
IN ALLEGATO LA LOCANDINA DELL'EVENTO:
19 MARZO.pdf
Lunedì 22 marzo sono in programma due iniziative: al mattino, con l’adesione di Libera Nazionale un evento di commemorazione del XXV della Legge n. 109/96 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie e al pomeriggio, a cura del Corecom, la presentazione dell’Elenco di merito dell’editoria.
IN ALLEGATO LA LOCANDINA DELL'EVENTO: 22 marzo 15-30 def.pdf
Giovedì 25 marzo al mattino, si parlerà di beni confiscati alla criminalità organizzata con alcuni amministratori emiliano-romagnoli in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna e al pomeriggio, con il Coordinamento regionale degli enti soci di Avviso Pubblico, si svolgerà un webinar per la presentazione della Relazione per la clausola valutativa della L.R. 28 ottobre 2016, n. 18 "Testo Unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili”.
IN ALLEGATO LA LOCANDINA DELL'EVENTO: 25 marzo def.pdf
Sempre giovedì 25 marzo a partire dalle ore 17.00 un incontro – testimonianza con le studentesse e gli studenti universitari che hanno scritto i saggi vincitori delle edizioni 2019 e 2020 del progetto “Conoscere per riconoscere”. Saranno presenti i componenti della Commissione di valutazione, Marco Imperato della Procura di Bologna, Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa ed Elia Minari, Responsabile del corso “Prevenzione e contrasto della corruzione e della criminalità organizzata” dell’Università di Parma.
IN ALLEGATO LA LOCANDINA DELL'EVENTO: 25 MARZO (1).pdf
Venerdì 26 marzo saranno ancora una volta gli studenti i protagonisti, sarà infatti presentato ad alcune classi, in collaborazione con UPI Emilia-Romagna, il volume “I ritratti del coraggio Lo Stato italiano e i suoi magistrati”, con la partecipazione di Stefano Amore, curatore del libro e magistrato, Emma Petitti, Presidente dell’Assemblea legislativa, Piercamillo Davigo, già Presidente della II Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione ed Ignazio De Francisci, Procuratore Generale di Bologna.
IN ALLEGATO LA LOCANDINA DELL'EVENTO: 2021 03 26 LEGALITà.pdf
Tutti gli eventi saranno online.
Il programma definitivo sarà disponibile a breve sul sito dell’Assemblea legislativa.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SCARICA IL DEPLIANT:
Save the date settimana legalità1.pdf
CONVEGNO GRATUITO:
IL GIUDIZIO SUI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO
DATA:
2 MARZO 2021
ORARIO:
9.30 - 13.30
L'evento è gratuito ma per ragioni organizzative occorre compilare e spedire la scheda in allegato
Di seguito, la registrazione dell'evento:
In allegato, il programma di dettaglio e la scheda di adesione:
2021 03 02 - Programma Convegno Bilancio.pdf
2021 03 02 - Scheda di iscrizione.docx
Nella legge di conversione del decreto-legge 125/20 è stato disposto il rinvio delle elezioni degli organi di governo delle Province che si dovevano tenere entro la fine dell’anno 2020, stabilendo che le consultazioni elettorali concernenti le elezioni dei presidenti delle province e dei consigli provinciali si svolgano entro il 31 marzo 2021, prorogando la durata del mandato degli organi di governo in carica fino al loro rinnovo.
Durante l’iter di conversione del DL 183/20, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, è stato presentato alla Camera dei deputati un emendamento che prevede il rinvio del termine per lo svolgimento delle elezioni provinciali previste nel 2020 e di quelle per il rinnovo degli organi in scadenza nel primo semestre del 2021 a sessanta giorni dopo la proclamazione degli eletti nel turno delle elezioni amministrative comunali del 2021.
Il DL 183/20 è ancora all’esame della Camera dei deputati e deve essere convertito definitivamente dal Senato della Repubblica entro il 28 febbraio 2021. Allo stato attuale, pertanto, non vi è certezza della modifica normativa in materia di elezioni provinciali su cui si deve ancora esprimere il Parlamento.
Sulla base delle norme vigenti, pertanto, le Province che dovevano svolgere le elezioni nel 2020 dovranno convocare i comizi elettorali quaranta giorni prima del voto.
Le Province i cui organi sono in scadenza nel 2021 devono invece svolgere le elezioni entro 90 giorni dalla decadenza dei presidenti e dei consigli provinciali, secondo quanto previsto dall’articolo 1, comma 79, della legge 56/14.
Nel caso in cui il Parlamento approvi la norma di ulteriore rinvio delle elezioni ad una data successiva allo svolgimento delle elezioni comunali le Province che hanno provveduto a convocare le elezioni provinciali dovranno revocare la convocazione e rinviare lo svolgimento delle elezioni alla data che sarà stabilita nella legge di conversione del DL 183/20.
Nei prossimi giorni, sulla base dell’evoluzione del dibattito parlamentare, potremo fornire gli aggiornamenti necessari per le Province interessate al voto.
NEL LINK, UN QUADRO SINOTTICO DEGLI ADEMPIMENTI CHE PUO’ ESSERE ADATTATO ALLA DATA CHE SARA’ STABILITA Quadro adempimenti ELEZIONI PROVINCE
Fonte: https://www.provinceditalia.it/
SCARICA ALLEGATO: Lettera elezioni dei Presidenti di Provincia a firma Matteo De Pascale
DePascale_Elezioni_10febbraio2021.pdf
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it