UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
🔴COVID-19
✅UNA FAQ AL GIORNO:
LA FISCALITA' NELLE OPERE PUBBLICHE
📌le aziende che vantano crediti commerciali nei confronti della PA a cui sono state già notificate cartelle e che al 7 marzo 2020 sono in regola con il pagamento delle rate e comunque non hanno carichi fiscali pendenti, potranno, a partire dal 17 marzo 2020 ricevere senza blocchi o impedimenti le somme dovute dagli Enti pubblici debitori?
📌 le aziende del cd. "cratere sismico" che vantano crediti commerciali nei confronti della PA, che hanno beneficiato fino al 31 dicembre 2019 della sospensione, introdotta dall’articolo 11, comma 2, del Decreto legge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla Legge 7 aprile 2017, n. 45 e che al momento non hanno ancora ricevuto "intimazioni di pagamento", potranno, a partire dal 17 marzo 2020 (data di entrata in vigore del decreto n. 18/2020) ricevere senza blocchi o impedimenti le somme dovute dagli Enti pubblici debitori?
📌le aziende che vantano crediti commerciali nei confronti della PA a cui sono state già notificate cartelle ed "intimazioni di pagamento" e che sono in attesa delle determinazioni dell'Agenzia delle Entrate - Riscossione a seguito di richiesta di rateizzazione, potranno, a partire dal 17 marzo 2020 (data di entrata in vigore del decreto n. 18/2020) ricevere senza blocchi o impedimenti le somme dovute dagli Enti pubblici debitori?
📎In generale, le aziende che, a seguito di verifica da parte della PA, risultino regolari dal punto di vista fiscale, potranno ricevere i pagamenti (il procedimento di verifica è telematico e può essere quindi espletato ordinariamente anche in questo periodo di chiusura degli uffici dell'Agenzia Riscossione).
📎In caso di rateazione delle somme iscritte a ruolo, ai fini della regolarità fiscale, è necessario che il piano sia stato accordato e che l'azienda sia regolare nel pagamento delle rate.
📎La sola istanza di rateazione non è, pertanto, sufficiente per poter considerare l'impresa fiscalmente in regola.
📎In ogni caso, anche in questo periodo di sospensione delle attività d'accertamento, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione esamina e fornisce regolare risposta alle istanze di dilazione avanzate dai contribuenti.
🔴COVID-19
✅UNA FAQ AL GIORNO:
LE CONSULTAZIONI ELETTORALI
📌Come saranno normate le prossime scadenze elettorali, in ragione dell'emergenza sanitaria?
📎E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge 20 aprile 2020, n.26, che introduce disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l’anno 2020. La normativa rimodula nel seguente modo i termini per le tornate elettorali.
📎Per quanto riguarda le elezioni suppletive per il Senato e la Camera, il termine per lo svolgimento delle elezioni per i seggi dichiarati vacanti entro il 31 luglio prossimo è fissato in 240 giorni, rispetto ai 90 previsti dalla normativa vigente.
📎In merito alle elezioni per il rinnovo dei consigli comunali e circoscrizionali, limitatamente all’anno 2020, il turno annuale ordinario si terrà in una domenica compresa tra il 15 settembre e il 15 dicembre. Lo stesso termine è previsto anche per i comuni e le circoscrizioni i cui organi devono essere rinnovati per motivi diversi dalla scadenza del mandato, se le condizioni che rendono necessarie le elezioni si sono verificate entro il 27 luglio 2020.
📎Il decreto stabilisce, inoltre, che gli organi elettivi regionali a statuto ordinario il cui rinnovo è previsto entro il 2 agosto 2020 durino in carica 5 anni e 3 mesi e che le elezioni si svolgano nei 60 giorni successivi a tale termine o nella domenica compresa nei sei giorni ulteriori.
📌Per quanto riguarda le elezioni già indette, è prevista una disciplina normativa particolare?
📎Si, infatti il provvedimento prevede che le consultazioni elettorali possano essere rinviate di non oltre 3 mesi, anche se già indette, in considerazione di sopravvenute specifiche situazioni epidemiologiche da Covid-19.
🔴COVID-19
✅UNA FAQ AL GIORNO:
LA POLIZIA LOCALE E IL COVID19
📌Come verranno compensati gli straordinari delle polizie locali impegnate nell'emergenza?
📎Il Governo ha definito il riparto del Fondo di 10 milioni di euro per contribuire all’erogazione dei compensi per le maggiori prestazioni di lavoro straordinario del personale della polizia locale dei comuni, delle province e delle città metropolitane direttamente impegnato per le esigenze di contenimento del contagio da Covid-19 e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale del medesimo personale.
📎Con decreto del Capo del dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’interno, di concerto con il Ragioniere generale dello Stato del 16 aprile 2020, adottato con il parere favorevole espresso dalla Conferenza Stato-città e autonomie locali nella seduta del 15 aprile 2020, è stata disposta l’assegnazione a tutti i comuni, alle province e alle città metropolitane del fondo di 10 milioni di euro, per l’anno 2020, istituito nello stato di previsione del Ministero dell’interno.
📌Sono compresi anche gli acquisti di DPI?
📎Il contributo, previsto dall’art. 115 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, c.d. “Cura Italia”, è destinato a contribuire all’erogazione dei compensi per le maggiori prestazioni di lavoro straordinario del personale della polizia locale dei comuni, delle province e delle città metropolitane direttamente impegnato per le esigenze conseguenti ai provvedimenti di contenimento del fenomeno epidemiologico da Covid-19 e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale del medesimo personale
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it