UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
Corso a catalogo
LE NOVITA' DELL'UNDICESIMO DECRETO
1 AGOSTO 2019
(UNDICESIMO CORRETTIVO DELL'ARMONIZZAZIONE CONTABILE)
Modena, 10 ottobre 2019
Provincia di Modena
viale Martiri della Libertà, 34
Sala Consiglio
Programma:
2019 10 10 - Programma - Armonizzazione.pdf
Scheda d'iscrizione:
2019 10 10 - scheda iscrizione.doc
PA:
L’UPI IN AUDIZIONE DALLA MINISTRA DADONE
Avviare una strategia di semplificazione della Pubblica Amministrazione, partendo dagli enti locali e investire sul capitale umano della PA attraverso processi di formazione e aggiornamento del personale per migliorare l’efficienza e la funzionalità dei servizi pubblici.
Queste le sollecitazioni portate all’attenzione dall’UPI alla Ministra della Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone, nell’ambito del ciclo di audizioni promosso dalla Ministra con le realtà istituzionali.
“La semplificazione – ha detto il Direttore Generale dell’UPI Piero Antonelli illustrando le proposte delle Province – non solo può portare alla riduzione della spesa ma produce una qualificazione delle procedure burocratiche a tutto vantaggio dei cittadini che usufruiscono dei servizi. In questa prospettiva, le Province e le Città metropolitane possono diventare il luogo naturale in cui avviare processi di formazione, aggiornamento professionale, reclutamento che interessino tutti gli enti locali del territorio, anche quelli di più piccole dimensioni.
Occorre però rafforzare le strutture organizzative di Province e Città metropolitane, il cui ruolo deve essere sempre più mirate alla promozione e alla regia degli investimenti locali. Per questo, tra le proposte UPI per la Legge di Bilancio 2020 c’è la richiesta di prevedere disposizioni che consentano alle Province di rafforzare gli organici in particolare rispetto alle figure necessarie per gli uffici finanziari, tecnici e di progettazione.
Questo permetterebbe agli Enti di garantire supporto e accompagnamento ai piccoli e medi Comuni, sia nelle politiche di investimento, sia nell’organizzazione delle funzioni di amministrazione generale. Un processo, questo, di vera semplificazione, capace di produrre economie di scala”.
Scarica allegati:
UPI_RiformaPA_9ottobre2019.pdf
Nota-e-proposte-normative-personale-UPI-legge-bilancio-2020.pdf
Fonte: www.provinceditalia.it
Redattore: Barbara Perluigi - Gaetano Palombelli
Avviso pubblico di AzioneProvincEgiovani:
SCADENZA
18 DICEMBRE 2019 ORE 18
Pubblichiamo l’Avviso a presentare progetti destinati a promuovere interventi nell’ambito delle Politiche Giovanili – iniziativa Azione provincEgiovani anno 2019.
Potranno presentare proposte in qualità di capofila le Province delle Regioni a statuto ordinario, le UPI regionali o le Anci regionali che associano Province, che dovranno avvalersi di un partenariato locale composto da Comuni, istituti scolastici, associazioni giovanili, fondazioni e altri attori e stakeholders rilevanti per le tematiche oggetto della proposta.
La quota di sostegno da parte del Dipartimento potrà essere di massimo 40.000 euro per le proposte di ciascuna Provincia e di massimo 60.000 euro per quelle delle UPI regionali, con un cofinanziamento a carico del partenariato non inferiore al 20% del valore complessivo del progetto.
I progetti devono avere una durata minima di 4 mesi e una durata massima di 8 mesi e le attività dovranno iniziare entro e non oltre 15 giorni dalla firma del contratto con UPI. Saranno considerate ammissibili le spese relative alle attività di progetto sostenute a partire dalla data di sottoscrizione del contratto con Upi.
Il formulario di candidatura, corredato dalle schede finanziarie e dagli allegati dovrà essere inviato esclusivamente via PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con l’oggetto AZIONE PROVINCEGIOVANI 2019 entro e non oltre le ore 18.00 del 18 dicembre 2019.
Per qualsiasi richiesta di informazioni o chiarimenti sarà sempre attivo un help desk contattabile all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. che fornirà risposte entro 3 giorni lavorativi.
In ogni caso abbiamo ritenuto utile organizzare un momento di presentazione dell’Avviso Pubblico, che sarà anche l’occasione per fornire risposte e chiarimenti a eventuali quesiti in tempo reale, che si svolgerà a Roma, presso la sede dell’UPI Nazionale, il giorno 12 novembre dalle ore 10.30 alle ore 13.30.
fonte: https://www.provinceditalia.it/
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it