UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
UPI Emilia–Romagna, con il suo Presidente Andrea Massari, ha guidato una delegazione a Bruxelles con Province, Comuni e Unioni di Comuni della Regione.
Sono stati due giorni intensi di visita alle istituzioni europee che ha visto coinvolti Presidenti di Provincia, Consiglieri, Sindaci, Dirigenti e Funzionari degli Enti locali degli Uffici Europa, per un concreto e serrato confronto con rappresentanti del Parlamento europeo, la Delegazione presso l'UE della Regione Emilia-Romagna e l’Onorevole Elisabetta Gualmini.
La visita è stata l'occasione per approfondire con quali meccanismi le politiche europee agiscono e come possono essere accolte le istanze dei territori sui tavoli europei, soprattutto in vista delle nuove programmazioni.
La delegazione ha visitato la sede del Parlamento europeo, dove ha incontrato l’Europarlamentare Gualmini, che ha ascoltato i rappresentanti delle Autonomie locali e ha illustrato quali siano le sfide politiche che attendono l'Unione Europea.
A seguire, la delegazione ha condiviso, presso la sede della Delegazione della Regione Emilia-Romagna a Bruxelles, gli esiti del progetto della ricostituzione degli Uffici Europa nelle Province, illustrato dal Presidente di UPI Andrea Massari e dalla Direttrice Luana Plessi.
Il progetto, già presentato negli scorsi giorni a Bologna, ha l’obiettivo di ridare centralità e all’ente Provincia e ne coglie al meglio la vocazione alla pianificazione strategica territoriale.
Successivamente, sono stati affrontati, con esperti della DG Politica regionale e urbana, temi legati ai fondi strutturali e alla politica di coesione, condividendo quali siano opportunità e criticità riguardanti il sistema dei finanziamenti.
A seguire la delegazione ha raggiunto la sede del Comitato Europeo delle Regioni, dove suoi funzionari ne hanno illustrato il suo funzionamento e hanno promosso i programmi per avvicinare gli amministratori locali all'Unione Europea.
È intervenuto anche l'Assessore Paolo Calvano, evidenziando il forte rapporto di collaborazione che ha dato vita al progetto Europa: finalizzato alla ri-creazione degli sportelli Europa in ambito provinciale, un tempo ufficio espressione di grande prestigio, e ridare cosi centralità al ruolo strategico delle Province: ente vocato al coordinamento dello sviluppo locale e alla pianificazione strategica, e ha sottolineato l'importanza che i livelli amministrativi locali siano coinvolti nell'amministrazione dei fondi europei.
Il Presidente Massari sostiene che "le Province, dopo anni in cui sono state relegate ai margini del dialogo istituzionale, hanno nuovamente riacquistato presenza e coinvolgimento nel panorama politico. Questo vale anche per quanto riguarda le politiche europee e l'uso dei fondi messi a disposizione dall'UE. Per parte nostra siamo convinti che l'ente provincia sia cruciale nell'attuazione delle politiche di sviluppo europee, per via dei territori che le Province stesse rappresentano e per il supporto che possono offrire ai Comuni piú piccoli."
COMUNICATO STAMPA
Figliuolo figura di spessore ed esperienza, anche se la scelta del Governo è tardiva.
Le Province pronte a collaborare con lui ma non si perda altro tempo
Il presidente di UPI Emilia Romagna Andrea Massari sulla nomina del nuovo commissario per la ricostruzione post alluvione esprime apprezzamento ma anche delusione e rammarico per il tanto tempo perso e l’incertezza delle risorse: “Siamo convinti che il Generale Figliuolo sia una persona adeguata e competente per l’incarico di commissario per la ricostruzione post alluvione, ma allo stesso tempo crediamo sia una scelta tardiva da parte del Governo, che in queste settimane non ha ascoltato l’appello dei territori e degli amministratori locali che anche in questa emergenza si trovano in prima linea”.
“Abbiamo dovuto aspettare tre settimane – prosegue Massari –, per scegliere la persona chiamata a gestire l’emergenza: una nomina arrivata con colpevole ritardo da parte del Governo, che ancora non ha chiarito quali e quante risorse saranno messe a disposizione per la ripartenza, come più volte richiesto dagli amministratori del territorio e dal Presidente Bonaccini per primo. Nonostante la situazione delle aree colpite non occupi più le prime pagine dei giornali e le aperture dei tg, la situazione nei nostri territori resta critica e non c’è tempo da perdere, le famiglie e le imprese non possono più aspettare, anche perché le risorse necessarie per la prima emergenza sono esaurite e la stima dei danni continua a salire”.
“Da parte nostra – conclude il presidente di UPI Emilia-Romagna – vogliamo augurare buon lavoro al commissario Figliuolo, figura di assoluto spessore, competenza ed esperienza, e siamo pronti a garantire la massima collaborazione, nell’auspicio che il piano di recupero porti a un efficace intervento di messa in sicurezza del territorio, come abbiamo più volte richiesto alla premier Meloni già nei primi giorni successivi all’alluvione”.
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it