UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
L’Ufficio Europa della Provincia di Reggio Emilia è rappresentato da Fondazione E35 per la progettazione internazionale, una fondazione di partecipazione pubblica, senza scopo di lucro. Fondata nel 2015, la Fondazione E35 ha come obiettivo la promozione europea ed internazionale del territorio di Reggio Emilia per attrarre risorse economiche, conoscenze e partenariati a sostegno delle politiche di sviluppo locale.
I fondatori includono il Comune di Reggio Emilia, la Provincia di Reggio Emilia, la Fondazione Cassa di Risparmio Pietro Manodori, la Camera di Commercio dell’Emilia e il CRPA S.C.p.A. La missione principale è rafforzare i collegamenti tra Emilia, Europa e il mondo, integrando competenze ed esperienze per facilitare la partecipazione di enti locali, attori del terzo settore, imprese e scuole in progetti di rilevanza europea ed internazionale.
Fondazione E35 opera in tre ambiti principali, allineati con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:
1) PROGETTAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE
La dimensione europea è oggi elemento imprescindibile per portare nuovi elementi di sviluppo e innovazione, per quanto riguarda i temi, gli approcci e le risorse. Fondazione E35 offre una piattaforma che integra competenze e relazioni capaci di posizionare il territorio a livello europeo, creare reti e connessioni, lavorando su due dimensioni:
2) NUOVE GENERAZIONI
Le giovani generazioni sono tra i principali destinatari dei progetti e delle iniziative promossi dalla Fondazione E35.
Le iniziative promosse a favore dei giovani sono diverse e spaziano da progetti di mobilità Erasmus+, scambi internazionali con le città gemelle, percorsi di sensibilizzazione e formazione per accrescere le conoscenze e la consapevolezza rispetto alle tematiche europee, progetti di attivazione e promozione della cittadinanza europea, scambi di buone pratiche con diverse città europee etc.
3) COOPERAZIONE DECENTRATA E ALLO SVILUPPO
In continuità con le storiche relazioni di amicizia e supporto che legano Reggio Emilia con l’Africa e i paesi in via di sviluppo, Fondazione E35 lavora per sostenere
Fondazione E35 funge anche da sportello europeo per la regione e promuove l’agenzia Eurodesk sul territorio di Reggio Emilia, facilitando l’accesso a informazioni e opportunità europee per i giovani e le istituzioni locali.
Sabrina Rosati, Coordinatrice della Fondazione E35
Ha conseguito una Laurea in Economia Politica, e un Master in Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo. Ha lavorato, nell’ambito delle relazioni internazionali, della cooperazione con i Balcani e l’Africa e della progettazione europea nel campo dello sviluppo economico, della sostenibilità, dell'innovazione sociale e della promozione territoriale. Ad oggi Coordina la Fondazione E35, occupandosi di relazioni internazionali ed europee, progetti internazionali e relazioni istituzionali con enti promotori, enti locali e altri attori locali e internazionali.
Francesca Tamburini – referente per la progettazione europea con gli enti locali
Ha conseguito una Laurea magistrale in European Affairs presso l’Università di Bologna. Dal 2019 si occupa di progettazione europea per Fondazione E35, con particolare riferimento ai programmi europei rivolti agli enti locali nell’ambito dello sviluppo urbano sostenibile, educazione e politiche giovanili, integrazione e dialogo interculturale, ambiente e cambiamento climatico. Coordina inoltre le attività di educazione alla cittadinanza europea rivolte alle scuole della provincia di Reggio Emilia.
Giorgia Cervellati – referente agenzia Eurodesk e sportello Europe Direct
Ha conseguito una Laurea magistrale in International Affairs presso l’Università di Bologna. Si occupa della gestione di progettualità europee all’interno di Fondazione E35, con un riferimento particolare a progettualità rivolte alle giovani generazioni (Erasmus e mobilità internazionali), educazione alla cittadinanza europea e attività di sensibilizzazione. E’ referente per Fondazione E35 dell’Agenzia Eurodesk di Reggio Emilia e dello Sportello decentrato Europe Direct.
L'UPC della Provincia di Modena è un punto di riferimento per i comuni del territorio, mirato alla diffusione delle informazioni relative alle principali iniziative e azioni promosse dall'Unione Europea. L'obiettivo principale dell’Ufficio è quello di potenziare la capacità del territorio provinciale di attrarre risorse comunitarie, facilitando così lo sviluppo locale.
In quest'ottica, l'UPC della Provincia di Modena si impegna a promuovere attivamente il collegamento tra il territorio provinciale e gli altri territori delle Regioni d'Europa, nonché con le istituzioni comunitarie. Questo impegno si inserisce in una visione multilevel, volta a favorire l'intercettazione delle opportunità di sviluppo direttamente alla fonte. L'ufficio si pone come intermediario strategico, capace di facilitare l'accesso a informazioni cruciali e a finanziamenti europei, incoraggiando la nascita e la realizzazione di progetti di crescita sostenibile.
Un altro aspetto fondamentale dell'attività dell'UPC è il supporto alla creazione di una strategia territoriale europea. Ciò significa lavorare in sinergia con vari attori locali, regionali e internazionali per sviluppare piani di sviluppo che siano coerenti con le politiche e le priorità dell'Unione Europea. L'ufficio promuove incontri, workshop e sessioni di formazione per aumentare la consapevolezza e le competenze degli amministratori locali riguardo alle opportunità offerte dai programmi europei.
L'ufficio si propone non solo come un ente informativo, ma come un vero e proprio strumento di sviluppo territoriale, capace di tradurre le politiche europee in azioni concrete e vantaggiose per i comuni della provincia.
Dirigente responsabile - Patrizia Gambarini
Dal 2 gennaio 2020, Patrizia Gambarini ha assunto una serie di incarichi di rilevanza strategica all'interno della Provincia di Modena. È stata nominata Dirigente del Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale, Comandante del Corpo della Polizia Provinciale di Modena, Vicesegretario Generale della Provincia di Modena e Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza. Questi ruoli multidimensionali riflettono la sua ampia competenza e capacità gestionale, consentendole di avere un impatto significativo su vari aspetti dell'amministrazione provinciale.
Nel ruolo di Dirigente dell'Ufficio Politiche Comunitarie e Relazioni Internazionali della Provincia di Modena, Patrizia Gambarini svolge un ruolo cruciale nella promozione delle iniziative e azioni dell'Unione Europea a livello locale. Il suo impegno è mirato a rafforzare i collegamenti tra il territorio provinciale e le altre regioni d'Europa, nonché con le istituzioni comunitarie. Attraverso questa funzione, lavora per intercettare opportunità di sviluppo, favorendo la nascita di una strategia territoriale europea.
Sotto la sua guida, l'ufficio si pone l'obiettivo di aumentare la capacità del territorio di attrarre risorse comunitarie, facilitando l'accesso a finanziamenti e programmi europei. Patrizia Gambarini promuove una visione multilevel, incoraggiando collaborazioni e sinergie con vari attori locali, regionali e internazionali. Questo approccio integrato mira a trasformare le politiche europee in azioni concrete, vantaggiose per i comuni della provincia.
Funzionario dell'ufficio - Irene Calzolari
Irene Calzolari ha conseguito la laurea in Scienze Politiche presso l'Università di Bologna nel 1999, costruendo una solida base teorica e pratica per la sua carriera nel settore pubblico. Dal 2005, ricopre il ruolo di funzionario presso l'Ufficio Politiche Comunitarie e Relazioni Internazionali della Provincia di Modena. Nel corso della sua carriera, Irene ha sviluppato una vasta esperienza nella gestione delle relazioni europee e nell'organizzazione di eventi transnazionali per promuovere il territorio modenese. È responsabile della rete informativa sulle opportunità di finanziamento comunitario, un'attività che favorisce l’accesso a risorse finanziarie europee da parte dell'Amministrazione e dei comuni del territorio. La sua esperienza nel networking le ha permesso di stabilire e mantenere relazioni proficue con partner e istituzioni internazionali, facilitando la cooperazione e l'interazione a livello europeo. Nell'ambito dell'Unità Politiche Comunitarie, Irene si occupa dell'elaborazione e gestione di progetti per il reperimento di finanziamenti comunitari di interesse per l’Ente locale.
Ufficio Europa – Provincia di Parma
L'Ufficio Europa della Provincia di Parma opera in conformità alla Legge Regionale 13/2015, che riconosce il ruolo delle Province come supporto ai Comuni e alle loro Unioni per l'accesso alle risorse dell'Unione Europea.
Le attività dell'Ufficio Europa sono volte a promuovere la diffusione delle politiche comunitarie e delle opportunità offerte dai fondi europei sul territorio, attraverso le seguenti azioni:
L’Ufficio Europa Intercomunale è stato costituito ufficialmente ad aprile 2022 .
La creazione dell’Ufficio Europa Intercomunale è il punto di arrivo di un percorso partecipato con gli Enti locali per adottare, nel campo della progettazione europea, un modello organizzativo unitario, coordinato dalla Provincia e rivolto a tutti gli Enti locali, basato sulla partecipazione attiva e collaborazione (adesione ai gruppi di lavoro, formazione congiunta), finalizzato ad individuare: ambiti di azione, esigenze comuni, idee e strategie di rilevanza territoriale, per l’impiego ottimale dei finanziamenti e la moltiplicazione dell’impatto.
L’Ufficio Europa Intercomunale opera attraverso:
- Tavoli territoriali tematici: gruppi di lavoro costituiti da rappresentanti tecnici e/o politici degli Enti Aderenti, pensati come luoghi di ascolto, di partecipazione e di confronto ove possano emergere i bisogni degli enti
- Network dei Tecnici costituito da dipendenti nominati dai singoli Enti, per facilitare il flusso di informazioni sulle tematiche europee, raccogliere e sistematizzare quanto emerso nei Tavoli territoriali Tematici, effettuare analisi di pre-fattibilità di proposte progettuali.
La costituzione dell’Ufficio Europa Intercomunale è stata stimolata dalla regia di Progetto Europa - UPI Emilia-Romagna, nella cornice del progetto “Province Comuni” che valorizza il ruolo delle Province come “casa dei comuni”.
Dirigente - Dott. Andrea Ruffini
Laureato con lode in Scienze geologiche presso l'Università di Parma, ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra, producendo alcune pubblicazioni scientifiche come autore. Dal 2005 svolge la sua attività presso il Servizio Pianificazione Territoriale della Provincia di Parma, occupandosi di ambiente e pianificazione urbanistica. Dal 2019 è dirigente responsabile del servizio pianificazione territoriale e trasporti, gestione e valorizzazione del patrimonio, pianificazione scolastica, statistica e del servizio Europa intercomunale.
Da anni è impegnato nella valorizzazione del patrimonio monumentale e turistico della Provincia di Parma come strumento di sviluppo economico e sociale per aumentare l'attrattività e la competitività dei territori.
Ha sviluppato diversi progetti europei nei settori dell'educazione, della sostenibilità ambientale e dei trasporti.
È autore di diversi articoli e pubblicazioni scientifiche sulla pianificazione territoriale e sulla sostenibilità.
Referente dell'ufficio - dott.ssa Barbara Usberti
Laureata in Lingue e letterature straniere ha successivamente conseguito un Master di I livello in “Esperto in finanziamenti e fondi europei” presso l’Università di Bologna.
Lavora presso Enti locali dal 2004 e da allora si occupa di relazioni internazionali, realizzazione di meeting tra diversi partner europei, attività con gli Istituti scolastici per la promozione della cittadinanza europea.
Ha gestito diversi progetti europei legati al programma “Europe for citizens”, dalla fase di identificazione alle fasi di formulazione, gestione e valutazione finale.
Si è dedicata per dieci anni all’organizzazione di iniziative ed eventi di promozione culturale e turistica, con ruoli di responsabilità apicale.
Da novembre 2021 lavora presso l’Ufficio Europa della Provincia di Parma.
Visita la pagina dell'Ufficio Europa della Provincia di Parma
Visualizza lo schema di accordo Comuni-Provincia predisposto dalla Provincia di Parma
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it