UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
UPI Emilia-Romagna e Europe Direct Emilia-Romagna, in seno all'accordo con l’Assemblea legislativa e in collaborazione con il Comune di Bologna, presentano insieme agli autori il volume: “Green Deal. Come costruire una nuova Europa”. Lanciato nel 2019, il Green Deal europeo è da intendersi, secondo gli autori, quale “motore trasformativo dell’Europa politica nel suo insieme”. È questa visione che Dario Bevilacqua ed Edoardo Chiti analizzano nelle pagine del libro e che sarà discussa nel corso della presentazione assieme a Elisabetta Lucertini, responsabile Europe Direct Emilia-Romagna, e Luca Sparnacci, responsabile Ufficio Europa di UPI Emilia-Romagna. Prima dell'inizio della discussione porteranno i loro saluti Andrea Massari, presidente di UPI Emilia-Romagna e presidente della Provincia di Parma, Anna Lisa Boni, assessora del Comune di Bologna con delega a relazioni internazionali e cooperazione, cabina di regia fondi europei, missione clima 2030, e Emma Petitti, presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
È gradita la conferma di partecipazione, clicca qui: https://forms.office.com/e/P2QKRDz6EL.
La seconda edizione del corso di europrogettazione, nuovamente realizzata grazie alla proficua sinergia con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e Europe Direct E-R, si è caratterizzata per un livello di formazione intermedio.
Dato, infatti, l’ottimo successo della prima edizione, è stato deciso di procedere per la seconda attraverso la programmazione di una serie di lezioni per partecipanti con un grado già buono di conoscenza delle opportunità che l’Europa offre, per un totale di 11 giornate e 50 ore di formazione.
Il successo del percorso proposto ha visto un altissimo tasso di gradimento, con circa 230 iscritti, ed una media di oltre 85 partecipanti in presenza. La provenienza degli iscritti è stata in maggior parte da enti pubblici (56 fra enti locali, regione, scuole e università), per quanto anche gli enti privati, specialmente senza scopo di lucro, hanno dimostrato il loro interesse per l’iniziativa (41 enti di cui 30 non profit). I dipendenti pubblici iscrittisi sono stati 120, mentre una menzione particolare va fatta per l’alto numero di studenti universitari (29).
I principali temi trattati sono stati:
Il corso ha previsto anche una parte pratica, svoltasi nelle ultime quattro date, che ha interessato soprattutto la progettazione in ambito Erasmus+, con l’applicazione delle metodologie di progettazione europea, in particolare PCM (Project Cycle Management) e Logical Framework Approach.
Visualizza e scarica il programma della seconda edizione del corso di europrogettazione
a prima edizione del corso di europrogettazione, realizzato in collaborazione tra UPI E-R, l'Assemblea legislativa regionale e Europe Direct E-R, ha risposto alla necessità di offrire un percorso formativo innovativo, seppure ad un livello base.
il corso di formazione “L'Europa in Emilia-Romagna: opportunità e strumenti di progettazione” infatti, è nato con l’obiettivo di offrire a tutti gli Enti del territorio la possibilità di informarsi e formarsi su metodi e strumenti di progettazione europea.
Questo corso non si è limitato a riproporre concetti già noti sul funzionamento dell’Unione Europea e sui relativi finanziamenti, ma si è distinto per l'introduzione di una serie di competenze pratiche e sperimentali.
L'obiettivo principale è stato quello di fornire agli amministratori e ai funzionari degli Enti Locali regionali una formazione completa ed ha offerto, inoltre, una panoramica sulle istituzioni e sul diritto dell’Unione europea, ma anche sulle metodologie di progettazione.
In tal senso, ha incluso l'identificazione dei bandi europei più adatti alle esigenze progettuali e la partecipazione attiva ai laboratori di progettazione. Al di là del pubblico per cui il corso è stato pensato, si è deciso di lasciare aperte le iscrizioni, dando la possibilità a tutta la cittadinanza, e in special modo a studentesse e studenti universitari, di usufruire di questa opportunità.
Il corso si è articolato in diversi moduli, ognuno dedicato a tematiche fondamentali quali il contesto istituzionale dell’UE, le fonti di finanziamento disponibili e le strategie di progettazione.
In aggiunta ai moduli teorici, sono stati organizzati laboratori pratici, focalizzati su specifiche tematiche come le Politiche Giovanili e le Pari Opportunità. Questi laboratori hanno offerto l'opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite, stimolando la creatività e la collaborazione tra i partecipanti.
L'iniziativa ha ricevuto un riscontro positivo, evidenziato dalla significativa partecipazione e dalla interazione costruttiva tra i partecipanti. I moduli teorici sono stati svolti da gennaio a marzo 2023, ma l'impatto del corso è perdurato, attraverso i laboratori successivi, fino alla metà di luglio.
I laboratori hanno culminato con la formulazione di proposte concrete, che potranno essere utilizzate come base per futuri progetti da candidare su bandi europei.
In conclusione, il corso di europrogettazione si è rivelato un'opportunità preziosa per arricchire le competenze e la consapevolezza dei partecipanti, contribuendo così ad accrescere il ruolo e la capacità degli Enti Locali nel promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori attraverso la partecipazione attiva ai bandi per l'ottenimento di finanziamenti europei.
Qui è possibile visualizzare il programma della prima edizione del corso di europrogettazione
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it