UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
Nel corso della riunione del board di SERN (Sweden Emilia Romagna Network), UPI E-R è stata ammessa all’unanimità come nuova associata della rete.
“La possibilità di aderire alla rete transnazionale SERN, grazie alla storica partecipazione della Provincia di Parma, dietro lo stimolo del Presidente di UPI Andrea Massari, è stata fin da subito accolta entusiasticamente in UPI E-R, che ha presentato immediatamente la propria candidatura ad inizio 2024. È un grandissimo onore essere qui oggi per noi, in rappresentanza delle otto Province dell’Emilia Romagna, nella prospettiva di poter tessere relazioni e cogliere opportunità e strategie da condividere con i territori, le Province e i piccoli comuni, nell’ottica di incentivare la loro partecipazione ai processi europei, nella convinta importanza della strategia di sussidiarietà e della governance multilivello. Anche nell’auspicio che la nostra adesione stimoli le altre sette Province ad aderire alla rete, ringraziamo SERN di accoglierci oggi nel proprio gruppo”, così ha dichiarato il responsabile del Progetto Europa di UPI E-R, anche a nome della Direttrice Luana Plessi e del Presidente Andrea Massari.
“È senz’altro una grande opportunità per la nostra rete accogliere una realtà come UPI che, raccogliendo le istanze e le realtà delle Province, ci dà la possibilità di sviluppare le nostre strategie e le nostre progettualità, fornendo supporto ai territori grazie a quel livello istituzionale che per funzione ha il miglior livello di prossimità ai piccoli Comuni e a tutti quegli Enti che, da soli, non riescono ad approcciarsi alle politiche europee“ così ha commentato Lubiano Montaguti, membro del board, accogliendo molto favorevolmente la candidatura.
Infine, la Provincia di Parma ha ribadito l’importanza strategica dell’annessione di UPI E-R quale collante indispensabile per favorire la connessione dei piccoli comuni e delle aree interne, alle informazioni e opportunità che l’Europa mette a disposizione.
“Una parte delle risorse che deriveranno dalla rimodulazione del PNRR sia destinata alle Province per gli investimenti sulla transizione digitale, considerato che queste istituzioni sono state sostanzialmente escluse dalle opportunità di innovazione tecnologica e digitale per la PA previste dal Piano”.
È la richiesta che ha avanzato oggi il Presidente di UPI Emilia Romagna, Andrea Massari, Presidente della Provincia di Parma, intervenendo come delegato delle Province italiane nella Sala Verde di Palazzo Chigi alla riunione del Comitato interministeriale del Governo per la transizione digitale, presieduto dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alessio Butti e a cui ha preso parte anche il Ministro per l’Economia Giancarlo Giorgetti.
“Ringraziamo il Governo per avere voluto l’UPI al Comitato interministeriale, riconoscendo così il ruolo delle Province in questo percorso strategico – ha detto il Presidente Massari. “Considerate le funzioni di stazioni appaltanti e di raccolta e rielaborazione dati queste istituzioni sono centrali nello sviluppo dei sistemi di interoperabilità delle Pubbliche amministrazioni.
C’è poi da sottolineare – ha aggiunto – che il nuovo codice appalti, su cui le Province danno supporto a migliaia di Comuni, ci obbliga ad aggiornare le piattaforme per digitalizzare le procedure di gara: un percorso che ha bisogno di investimenti mirati che, come è stato previsto per tutte le altre amministrazioni pubbliche nazionali e locali, devono correttamente essere individuate anche per le Province nel PNRR”.
FOCUS:
Piano Scuola 4.0: una sfida per le Scuole e gli Enti Locali
per la sicurezza e l’innovazione degli spazi scolastici
di Tiziana Zanni
Funzionario responsabile di elevata qualificazione dell’Ufficio Programmazione Scolastica della Provincia di Modena
In allegato, il focus di dettaglio:
Piano Scuola 4.0 una sfida per le Scuole e gli Enti Locali per la sicurezza e l’innovazione degli spazi scolastici.pdf
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it