UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
Al via il 4°Festival dello sviluppo sostenibile promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (AsviS).
Anche la Provincia di Cremona partecipa con una iniziativa sul web dal titolo “Lo sviluppo sostenibile nei territori”.
Oltre 300 eventi in tutta Italia e il coinvolgimento delle sedi diplomatiche e gli istituti di cultura italiani all’estero
Con oltre 300 appuntamenti in programma, dal 22 settembre all’8 ottobre in tutta Italia e in rete si terrà il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità, organizzata dall‘Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce attualmente oltre 270 tra le principali organizzazioni della società civile italiana
“Sostenibilità. È ora di agire”. Questo il claim della quarta edizione che rivela l’obiettivo: diffondere la cultura della sostenibilità e promuovere l’attuazione dell’Agenda 2030, sottoscritta da tutti i Paesi delle Nazioni Unite il 25 settembre del 2015, così da raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese).
Anche la Provincia di Cremona darà il suo contribuito al Festival dello Sviluppo sostenibile organizzando un evento in streeming, insieme ad Upi e Cuspi, il 28 settembre 2020,
dal titolo “Lo sviluppo sostenibile nei territori”. Si tratta di un convegno on-line sugli indicatori di sviluppo sostenibile dei territori che ASviS si appresta a calcolare per le Province. Sono previsti interventi tecnici sugli indicatori di sviluppo sostenibile, da parte di ASviS, Cuspi, Polis-Regione Lombardia e interventi politici sull’utilità di questi strumenti a supporto della programmazione politica degli amministratori dei territori.
Per gli amministratori è infatti indispensabile poter disporre di dati e di indicatori utili a valutare le priorità degli interventi, secondo l’urgenza e le risorse disponibili, ma è anche necessario avere una visione temporale più ampia e pensare a come programmare lo sviluppo dei territori seguendo le inclinazioni, le risorse naturali, le dinamiche demografiche e le vocazioni del territorio stesso.
Indicatori come quelli calcolati nello studio del BES (benessere equo e sostenibile) delle Province, o come quelli che l’ASVIS calcolerà sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, sono sicuramente utili sia per monitorare le conseguenze delle azioni svolte dai governi locali, sia per aumentare la consapevolezza di quelle che sono le caratteristiche dei territori, di quali sono i loro punti di forza e di debolezza e di quello che si può fare per migliorare la situazione economica, sociale e ambientale del territorio, perché si possa consegnare un Paese migliore alle future generazioni.
Ulteriori info: https://festivalsvilupposostenibile.it/2020
La diretta dell’incontro si potrà seguire sul canale Youtube dell’UPI all’indirizzo https://youtube.com/channel/UCWoNNNbqmmiUX-G8vcjwdgw/live
Si chiede comunque di inviare un’email alla segreteria organizzativa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per confermare la partecipazione.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE NEI TERRITORI
CREMONA, 28 settembre 2020
Programma
10,00 – Introduce
Paolo Mirko Signoroni (Presidente Provincia di Cremona)
10,20 – La declinazione territoriale degli indicatori di sviluppo sostenibile
Gianni Bottalico (Asvis)
10,40 – Un Piano strategico provinciale per lo sviluppo sostenibile dei territori
Gaetano Palombelli (UPI)
11,00 – Il rapporto BES su Province e Città metropolitane
Paola D’Andrea (CUSPI) – Michela Dusi (Provincia di Cremona)
11,20 – Gli indicatori per un territorio sostenibile
Manlio Calzaroni (ASVIS)
11,40 – Il documento di sviluppo strategico regionale di Regione Lombardia
Armando De Crinito – Federica Ancona (POLIS)
12,00 – I Comuni per lo sviluppo sostenibile
Benedetta Squittieri (Assessora Comune di Prato)
12,20 – Conclude
Vittorio POMA (Presidente UPI Lombardia)
Fonte: https://www.provinceditalia.it/
***
La diretta dell’incontro si potrà seguire sul canale Youtube dell’UPI all’indirizzo https://youtube.com/channel/UCWoNNNbqmmiUX-G8vcjwdgw/live
Si chiede di inviare un’e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per confermare la partecipazione.
Segreteria organizzativa
Michela Dusi – Ufficio Statistica – Provincia di Cremona – e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 31 agosto 2020 ha preso il via il progetto "No drop, no out” che vede come capofila Upi Emilia-Romagna con le Province partner di Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia – in collaborazione e con Uisp, Csi, Comuni e Pinco srl – nell’ambito di “Azione ProvincEgiovani”, il bando promosso dal Dipartimento per le Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei ministri, che quest’anno si pone un duplice obiettivo: contrastare la dispersione scolastica e l’abbandono sportivo, nonché diffondere una maggiore consapevolezza ambientale ed etica da parte dei giovani.
Ulteriori informazioni sono reperipili nei siti web delle Province, che invitiamo a visionare ai seguenti link:
https://www.provincia.re.it/comunicato-stampa/tutti-in-campo-contro-labbandono-sportivo/
https://www.provincia.modena.it/temi-e-funzioni/istruzione-scuola/no-drop-no-out/
http://www.provincia.parma.it/no-drop-no-out
Di seguito, le locandine realizzate dalle Province partner del progetto:
Locandina_No DropNoOut_Reggio Emilia.pdf
Locandina_NoDropNoOut-Modena.pdf
Locandina_Parma_nodropnoout.pdf
PRESENTAZIONE DEL VOLUME:
EQUILIBRI DEL BILANCIO “ARMONIZZATO” E PAREGGIO DI BILANCIO
NELLE VERIFICHE DEGLI ORGANI DI CONTROLLO
Manuale teorico-pratico ad uso degli organi di controllo e di revisione degli ee.ll.
a cura di
Tiziano Tessaro e Mirka Simonetto
17 settembre 2020
ore 15.00
Piattaforma GoToMeeting
Evento accreditato presso ODCEC Bologna (3 CFP)
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE
IN ALLEGATO, IL PROGRAMMA E LA SCHEDA D'ISCRIZIONE:
2020 09 17 - Locandina Convegno uv.pdf
2020 09 17 - Scheda di iscrizione.docx
IN ALLEGATO, LE SLIDE RELATIVE AGLI INTERVENTI DI TESSARO, CASTELLANI E BERTIN E LA REGISTRAZIONE INTEGRALE DELL'EVENTO:
slide Tessaro.pdf
slide Castellani.pdf
slide Bertin.pdf
Di seguito, la registrazione integrale dell'evento:
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it