UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
Parma, 15 luglio 2022 - Dopo 11 anni si sono ritrovate le Province d’Italia per fare il punto sulla situazione finanziaria e normativa e per valutare i danni e storture prodotti dalla purtroppo ancora vigente riforma Del Rio (l. 7 aprile 2014 n. 56).
La delegazione della provincia di Parma guidata dal Presidente Andrea Massari, affiancato dai Consiglieri Daniele Friggeri e Samanta Parri, ha partecipato alle sessioni tecniche di mercoledì pomeriggio accompagnata dai dirigenti dell’ente.
I diversi temi trattati, dalle Stazioni Uniche Appaltanti alla riorganizzazione del personale, sono oggi al centro del dibattito politico ed amministrativo, non soltanto in relazione al funzionamento dell’ente Provincia ma anche per la complessiva efficienza dell’azione amministrativa sul territorio.
Il Presidente Massari è intervenuto per ribadire la centralità della funzione di “casa dei comuni” assunta dalla Provincia.
“Questi anni sono infattisegnati dalle crescenti difficoltà che i Comuni, specialmente quelli piccoli, incontrano nell’affrontare temi sempre più complessi in campo sia amministrativo che tecnico a causa del crollo delle risorse e dalla radicale riduzione del numero di dipendenti che ne ha complesso la capacità operativa” ha affermato.
Il giorno successivo, alternate ad alcuni interventi di Ministri del Governo Draghi, si sono tenute tre tavole rotonde che hanno permesso la condivisione ed il confronto delle diverse opinioni su temi quali la riforma degli enti locali; l’assegnazione delle risorse finanziarie delle Provincie; gli interventi di ammodernamento e gestione delle scuole superiori di competenza delle provincie nel PNRR.
A quest’ultimo tavolo ha partecipato Il Presidente Andrea Massari che ha portato l’esperienza della Provincia di Parma in ambito edilizia scolastica. Un’esperienza impegnativa, una grande sfida che vedrà la Provincia di Parma impegnata nei prossimi anni per lavori per circa 30 milioni di Euro e 15 interventi da portare a termine per garantire la sicurezza sismica e alla ristrutturazione sulle scuole già presenti e per ampliare o costruire nuove scuole. Un intervento su tutti riguarda la nuova ITIS: sono previsti lavori per 13 milioni di Euro e la realizzazione costruzione di 40 nuove classi in via Toscana.
"Soltanto con interventi di questa natura - ha spiegato il Presidente Massari - sarà possibile affrontare e risolvere il problema del sovraffollamento delle aule c.d. “classi pollaio”, che vede le scuole superiori tra le più densamente occupate con una media di 23 alunni per aula. Su questo tema del resto è già stato aperto un tavolo nella Regione Emilia - Romagna, con i rappresentanti delle Province."
FONTE: UFFICIO STAMPA PROVINCIA PARMA
https://www.provincia.parma.it/notizie/massari-ravenna-centralit%C3%A0-della-provincia-casa-dei-comuni-e-impegno-ledilizia-scolastica
Come è noto, in base a quanto previsto dall’art. 1, comma 1043 della legge 30 dicembre 2020 n. 178 (legge di bilancio per il 2021) e dal DPCM adottato in data 15 settembre 2021, il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ha sviluppato il sistema informatico ReGiS specificamente rivolto alla rilevazione e diffusione dei dati di monitoraggio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nonché a supportare gli adempimenti di rendicontazione e controllo previsti dalla normativa vigente.
Il sistema ReGiS rappresenta la modalità unica attraverso cui le Amministrazioni interessate a livello centrale e territoriale potranno adempiere agli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal PNRR.
A tal fine la Ragioneria Generale dello Stato ha emanato la Circolare n. 27 del 21 giugno 2022 con i relativi allegati:
Riportiamo nel link il testo della Circolare n. 27/2022 .Circolare-del-21-giugno-2022-n.-27
Tutto il materiale è scaricabile al seguente link https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/news/Ispettorati/2022/news_21_giugno_2022/index.html
Ricordiamo che le Province devono essere accreditate su Regis per la gestione dei progetti finanziati con Fondi PNRR, che attengono in particolare gli interventi di edilizia scolastica, e a tal fine RGS ha già attivato un set minimo di utenze per ogni CUP presente a sistema, generalmente quelle che già utilizzavano altri applicativi RGS (es BDAP).
Nei giorni scorsi la Ragioneria Generale dello Stato ha inviato a tutte le Province la allegata nota richiesta dati dirigente e rup per regis_16345_2022 in cui si chiede di indicare le ulteriori utenze che si intendono attivare su Regis, in particolare dovranno essere accreditati i responsabili degli uffici tecnici e i RUP dei progetti PNRR.
A tal fine bisognerà indicare – ENTRO IL TERMINE MASSIMO DEL 10 LUGLIO 2022 i dati degli ulteriori utenti che si intende accreditare su Regis alla email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando i dati in un file excel che riproduce il modello riportato nella nota MEF di richiesta accredito
Nel frattempo il MEF ha attivato anche delle sessioni di formazione sul sistema Regis, come previsto nella nota del MEF sulla FORMAZIONE SISTEMA REGIS, a cui si potrà accedere tramite il seguente link Formazione sistema ReGiS.
Il decreto riconosce il ruolo essenziale del Presidente della Provincia nel coordinamento dello sviluppo locale, affidandogli il compito di convocare l’Assemblea dei sindaci delle aree interne e coordinarne la programmazione degli interventi.
Le Aree Interne attualmente individuate dalla SNAI sono 72: di queste, 55 sono collocate su una o più Province, o su Province e Città metropolitane.
L’UPI sarà a piena disposizione per assistere le strutture rispetto a tutte le questioni tecniche e di natura finanziaria, anche attraverso la realizzazione di webinar con i Ministeri interessati per illustrare al meglio ai dirigenti e funzionari i meccanismi di attuazione del provvedimento.
Fonte: https://www.provinceditalia.it/
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it