UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
MISURE DI CONTRASTO ALLA CORRUZIONE
DALLA LEGGE 190/2012 AL P.T.P.C.T. 2019-2021
In allegato, le slide a cura della Provincia di Modena:
corso anticorruzione appalti.pdf
No drop, no out
Parte da Albinea e Boretto la carovana di No drop, no out
Sabato e domenica i primi due appuntamenti del progetto promosso da UPI Emilia-Romagna,
Provincia di Modena, Provincia di Parma, Provincia di Piacenza, Provincia di Reggio Emilia, Csi, Uisp per indirizzare i (troppi) giovani che lasciano gli sport tradizionali verso quelli alternativi
5 settembre – ore 11:00 Albinea, Presentazione TOUR presso Sala Civica – Via Morandi 9 (accesso libero fino ad esaurimento posti)
6 settembre – ore 17:00 Boretto, prima tappa Area Museo del Po e della navigazione Interna (evento gratuito – iscrizione obbligatoria)
12 settembre – ore 15:00 Novellara, Parco Augusto Daolio (evento gratuito – iscrizione obbligatoria)
13 settembre – ore 15:00 Cavriago, Oratorio Gran Pino (evento gratuito – iscrizione obbligatoria)
26 settembre – ore 15:00 Polinago, Palazzetto dello sport (evento gratuito - iscrizione obbligatoria https://pincoform.rbwebapps.com/polinago)
27 settembre – ore 8:00 Castelnovo di Sotto, Piazza Prampolini (evento gratuito, iscrizione obbligatoria)
27 settembre – ore 15:00 San Polo D’Enza, Centro Socio Culturale Sassi Don Vinicio Barcaccia, Via Fratelli Cervi 50 (evento gratuito, iscrizione obbligatoria)
3 ottobre – ore 15:00 Pavullo nel Frignano, Piscina comunale (evento gratuito - iscrizione obbligatoria https://pincoform.rbwebapps.com/pavullo)
4 ottobre – ore 8:00 Rio Saliceto, Piazza Carducci (evento gratuito, iscrizione obbligatoria)
4 ottobre – ore 15:00 Villa Minozzo, locali sportivi adiacenti Piscina (evento gratuito, iscrizione obbligatoria)
22 aprile 2021: - ore 15.30 Neviano degli Arduini, Pista Polivalente Parrocchiale, Via Chiesa (evento gratuito, iscrizione obbligatoria http://pincoform.rbwebapps.com/neviano)
23 APRILE 2021: - ORE 15.30 Polesine Zibello, piazza Guareschi (evento gratuito, iscrizione obbligatoria http://pincoform.rbwebapps.com/polesinezibello)
Di seguito i comunicati stampa e le locandine degli eventi:
Nodropsettembre - reggio emilia.pdf
NO DROP NO OUT - comunicato 21set20 piacenza.pdf
5 sett - Albinea.pdf
6 sett - Boretto-pdf.pdf
12 sett - Novellara.pdf
13 sett - Cavriago.pdf
26 sett - Polinago.pdf
27 sett - Castelnovo.pdf
27 sett - SanPolo.pdf
3 ott - Pavullo.pdf
4 ott - VillaMinozzo.pdf
4 ott - RioSaliceto.pdf
22 aprile.Neviano.pdf
23 aprile.Polesine Zibello.pdf
Cs_Provincia Parma_NoDropNoOut_ Laboratori.doc
CS Provincia Parma eventi finali.pdf
Sono stati oltre 200 i funzionari e dirigenti delle Province che oggi hanno partecipato all’incontro promosso da UPI e Cassa Depositi e Prestiti, appuntamento che segna un altro importante passo nell’attuazione del protocollo siglato dal Presidente UPI Michele de Pascale e dall’AD CDP Fabrizio Palermo per sostenere le Province in tutto il processo di ideazione e realizzazione di opere e investimenti.
In queste settimane il Tavolo Tecnico istituito da UPI e CDP ha messo a punto le Linee Guida (che potete scaricare in fondo al post) che sono state presentate alle Province nel corso dell’incontro odierno e sulla base delle quali potranno essere candidati progetti di edilizia scolastica e infrastrutture viarie.
Grazie a questo accordo strategico, infatti, saranno selezionati un numero significativo di infrastrutture delle Province per interventi straordinari di costruzione, manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e adeguamento sismico dei 100.000 Km di strade e delle 5.200 scuole secondarie superiori gestite dalle Province.
Con la giornata di oggi parte la seconda fase di attuazione della sinergia tra UPI e CDP, con l’avvio del processo di selezione attraverso cui saranno individuati i progetti che saranno candidati dalle Province per ottenere l’assistenza dalla Cassa Depositi e Prestiti.
Entro giugno si arriverà alla definizione di un elenco delle opere più significative in termini di investimenti, innovatività ed importanza per i territori – dieci protocolli riguarderanno le scuole superiori e dieci le strade e i ponti.
Dal 2018 al 2020 gli investimenti delle Province sono aumentati del +37%, una performance eccezionale e non eguagliata né a livello locale, né tantomeno a livello nazional. Nel solo 2020, nel pieno della pandemia con tutte le limitazioni imposte dal contenimento del contagio – smartworking, blocco di attività e imprese – gli investimenti delle Province sono aumentati del 20%.
La collaborazione UPI CDP ha l’obiettivo di accrescere e potenziare la capacità delle Province nell’attuazione dei piani per il rilancio degli investimenti pubblici che sono stati assegnati a queste istituzioni, valorizzando la Pubblica Amministrazione anche in vista della realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che dovrà garantire a tutto il Paese gli strumenti per resistere e reagire alla crisi.
Vi ricordiamo che il 30 aprile verranno pubblicate sul sito UPI le FAQ con le risposte ai principali quesiti, che potranno essere inviati ad UPI all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il prossimo 15 aprile. Le FAQ daranno anche riscontro alle domande pervenute durante il webinar nella chat dedicata.
Le candidature dei progetti dovranno invece essere trasmesse ad UPI tramite PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 15 maggio 2021; le stesse saranno valutate entro il 15 giugno 2021 per arrivare alla sottoscrizione dei Protocolli il 30 giugno 2021.
Per eventuali richieste di assistenza o chiarimento potrete contattare direttamente la Segreteria UPI ai seguenti recapiti: tel 06/68403443 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it