UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
La pandemia Covid-19 e la inevitabile connessa crisi economica è, al contempo, un’opportunità straordinaria per dare nuovo impulso e slancio alle sfide della Green Economy, sullo sfondo di un incalzante processo di digitalizzazione.
Keyword del concept della manifestazione è l’Economia Pulita: scienza, innovazione, tecnologia ed educazione ambientale sono sempre più orientate a dimostrare che un futuro diverso e migliore è possibile e che politiche di supporto al Green Deal sono ormai impellenti ed irrinunciabili.
La “sostenibilità” emerge come “valore” in almeno due momenti diversi: con riferimento al risultato perseguito e con riferimento ai mezzi necessari per conseguirlo. E’, dunque, cruciale interrogarsi su quali saranno ruolo e dinamiche degli attori principali (knowledge-hubs, policy-makers, operatori economici, operatori finanziari …).
L’evento percorre per certi versi gli obiettivi del Recovery plan europeo: sostenere le riforme e gli investimenti, in vista della transizione verde e digitale agevolando una ripresa duratura, che sia sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Da qui la necessità di un confronto anche fortemente critico, ma costruttivo, che metta insieme competenze e prospettive diverse, spesso complementari.
L’evento, articolato in due giornate, (in presenza e on line) propone un approccio nuovo privilegiando la prospettiva economico aziendale, giuridica e tributaria con un focus sulla sfida di fare impresa e impresa innovativa rispettando l’ambiente. Si rivolge ad un pubblico di imprenditori, professionisti, stakeholder e studenti universitari di alcune discipline.
PROGRAMMA NEL DETTAGLIO: https://www.economiapulita.com/programma/
Le tre Province della Romagna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, hanno da tempo avviato un percorso per individuare possibili collaborazioni nella progettazione di nuove soluzioni nell'ambito delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), per le quali è richiesto un approccio multidisciplinare e competenze specialistiche, tutte disponibili, seppure in numero esiguo, in ciascun ente.
Al momento si sta lavorando per la condivisione di soluzioni software e di procedure utili a facilitare l'accesso dei cittadini e delle imprese ad alcuni servizi online, soprattutto per quanto riguarda la gestione di procedure come la realizzazione di un'immagine coordinata dei tre siti web istituzionali e la realizzazione di modulistiche uniformi di avvio di procedimenti online. Lo scopo è quello di arrivare a condividere in un prossimo futuro le stesse procedure che consentano di rispondere alle esigenze dei cittadini di avere servizi più agili.
Le tre Province affrontano così le sfide che lanciano il programma Next Generation EU e il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, che hanno fra i loro assi strategici l’innovazione digitale e tecnologica, indispensabile per fronteggiare le conseguenze economiche e sociali della crisi pandemica e per puntare ad una rapida ripartenza.
L’accordo fra le tre Province consente di unire le risorse, ottimizzare l'organizzazione delle strutture, valorizzare le professionalità interne a ciascun ente, condividere esperienze, buone pratiche e fabbisogni assicurando al territorio romagnolo l’erogazione di servizi di qualità superiore. Condividere, infatti, le procedure di acquisizione di beni e servizi consentirà di ridurre i tempi procedimentali e i costi per le tre Amministrazioni. Il potenziamento delle competenze digitali diffuse consentirà di ottimizzare i processi interni e i rapporti con i cittadini, le imprese e le altre amministrazioni. La ricerca di opportunità di finanziamenti ulteriori rispetto ai fondi provinciali potrà consentire di coniugare al meglio i principi di economicità, efficienza ed efficacia a cui la pubblica amministrazione deve aspirare.
”Questo accordo, nel quale crediamo moltissimo – dichiarano i presidenti Gabriele Antonio Fratto di Forlì-Cesena, Michele De Pascale di Ravenna e Riziero Santi di Rimini - ha l'obiettivo di superare il gap che imprenditori e cittadini scontano da diverso tempo e ci chiedono di colmare. Guardiamo insieme nella stessa direzione, e al futuro, parlando di infrastrutture. Questa volta, però, non si tratta di strade e ponti, ma di infrastrutture tecnologiche che, finalmente, accompagnino il territorio romagnolo in un percorso di transizione digitale che ci consenta di ridurre non solo i divari territoriali, ma anche quelli generazionali e di genere, così da guadagnare in termini di competitività e di attrattività complessive”.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME:
SISTEMA ISTITUZIONALE DI DIRITTO COMUNE
di Gianpiero Paolo Cirillo
Presidente di sezione del Consiglio di Stato e
componente del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa
In programmazione per il prossimo autunno
Sarà presto disponibile il programma di dettaglio unitamente alle indicazioni per l'iscrizione
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it