UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica
Corso biennale attivo dal 1955
Ove di interesse per allievi e studenti nonchè per i collaboratori amministrativi dell'Ateneo, si comunica che è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per l'ammissione al corso biennale della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica, anno accademico 2023/2024
Per qualsiasi informazione:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: +39 051/2094075-67-54
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
CRIFSP - Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico
SPISA - Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica
Via Belmeloro 10, 40126 Bologna
Si segnala che sarà possibile partecipare alle lezioni ed agli appuntamenti del Corso biennale anche in via telematica tramite il Sistema Microsoft Teams on-line in uso nell'Ateneo. Non sussiste cioè obbligo di partecipazione in presenza.

CONVEGNO
L’imposta di soggiorno: leva per incentivare il turismo
Come conoscere le modififiche normative dell’imposta di soggiorno, semplifificare gli adempimenti, i controlli e aumentare i servizi per una migliore accoglienza turistica
Venerdì 29 settembre 2023 ore 15-18
Teatro Amintore Galli - Piazza Cavour, 22 - Rimini
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati e dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili
L’imposta di soggiorno esiste in tutto il mondo.
Con il D.L. n. 34/2020 l’albergatore è stato qualifificato responsabile di imposta versata dall’ospite soggetto passivo.
È a carico del turista e contribuisce in modo determinante ad incrementare i servizi a favore del turismo con notevoli benefifici per gli operatori delle strutture alberghiere, i cittadini e le imprese.
Obiettivi del convegno sono:
• conoscere la normativa e le recenti modififiche apportate dal D.L. n. 34/2020;
• semplifificare gli adempimenti e i controlli;
• aumentare i servizi per una migliore accoglienza turistica e incrementare il turismo.
Comitato Scientififico: Marco Castellani, Tammaro Maiello, Luana Plessi, Francesco Tundo, Diadora Valerino
Il Convegno è aperto agli operatori ed associazioni di categoria operanti nei settori del turismo e fifiscale, nonchè a tutti i soggetti interessati
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al form online a questo link
In allegato alla pagina la locandina completa dell'evento.
PROGRAMMA
SALUTI DI BENVENUTO
• Jamil Sadegholvaad, Sindaco e Presidente Provincia di Rimini
• Rosa Maria Padovano, Prefetto di Rimini
• Luca Vecchi, Presidente ANCI Emilia-Romagna
• Andrea Massari, Presidente UPI Emilia-Romagna
• Roberto Brancaleoni, Presidente Ordine Avvocati di Rimini
• Giuseppe Savioli, Presidente Ordine Commercialisti di Rimini
• Grazia Zeppa, Presidente Ancrel Romagna
INTRODUCE
• Angelo Buscema, Giudice Corte costituzionale già Presidente della Corte dei conti
• Giorgio Fiorenza, componente eletto dal Senato al Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria
PRESIEDE, INTERVIENE E MODERA
• Tammaro Maiello, Presidente Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per l’Emilia-Romagna
INTERVENTI
• Francesco Tundo, Ordinario di Diritto Tributario Università di Bologna
• Diodora Valerino, Direttore Generale Comune di Rimini
• Ivana Manduchi, Dirigente Settore Risorse Tributarie Comune di Rimini
• Marco Castellani, Presidente ANCREL
• Rosanna Lavezzaro, Questore di Rimini
• Domenica Geminiani, Direttore Provinciale Agenzia delle Entrate di Rimini
• Alessandro Coscarelli, Comandante Provinciale Guardia di Finanza di Rimini
• Patrizia Rinaldis, Presidente Federalberghi Rimini
CONCLUSIONI
• Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze
PNRR scuole: le Province hanno aggiudicato quasi il 70% dei lavori.
De Pascale “Non perderemo un solo euro per le scuole superiori”
Con 4 mesi di anticipo sulla scadenza – fissata al 15 settembre – le Province hanno già aggiudicato il 70% dei lavori e completato il 9% delle opere.
Quasi 800 milioni di gare già aggiudicate – di cui un 9% si è tradotto in opere completate e consegnate alle comunità – e il restante 31% in fase avanzata, con aggiudicazioni previste entro l’estate.
È questo il dato che emerge dal primo monitoraggio sui fondi PNRR assegnati alle Province per la messa in sicurezza, efficientamento energetico e costruzione di nuove scuole secondarie superiori, effettuato dall’Unione delle Province d’Italia nel mese di maggio, che il Presidente dell’UPI Michele de Pascale ha trasmesso al Governo, in vista della riunione della Cabina di Regia PNRR convocata per questo pomeriggio dal Ministro Raffaele Fitto.
“Un risultato importante – sottolinea il Presidente dell’UPI– che traccia un quadro positivo dello stato di attuazione delle missioni che sono state affidate alle Province.
Soprattutto – evidenzia de Pascale – se si considera la situazione di grave difficoltà in cui si trovano queste istituzioni, su cui ancora pesano riforme sbagliate e tagli drammatici a fondi e personale.
Problemi che restano tutti, e che si sommano ai tanti ostacoli contro cui i nostri tecnici devono quotidianamente combattere: dai portali per monitorare i lavori che si moltiplicano invece che semplificarsi, alla difficoltà ad avere un supporto immediato da parte delle strutture tecniche dei Ministeri competenti. Ma la scuola – ha aggiunto il Presidente di UPI – è la priorità che ci siamo dati e questi lavori saranno completati nei tempi previsti, senza perdere un solo euro e assicurando a tutto il mondo della scuola edifici sicuri, moderni, all’avanguardia e in grado di supportare la formazione e la crescita degli studenti”.
Nel dettaglio, su 1.013 progetti delle Province finanziati dalla Missione4 – C3 del PNRR, per un ammontare di 1 miliardo 250 milioni, sono stati aggiudicati i lavori di 696 progetti per 786 milioni; 314 progetti, per 462 milioni, sono in fase di aggiudicazione e in 95 casi le opere, per un valore di 25 milioni, sono stati già state completate.
Informazione: UPI NAZIONALE
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
